mercoledì 16 novembre 2016

Step14:Colore nella chimica

La formazione di una molecola prevede che tra gli atomi si creino dei legami che coinvolgano uno o più elettroni periferici dell’ottetto di valenza. Questi elettroni sono in grado di passare dallo stato energetico naturale (proprio del legame) a uno stato di energia maggiore, assorbendo energia. Gli elettroni di legame la assorbono con una radiazione elettromagnetica in modo selettivo. Se sono saldamente vincolati nella formazione del legame, possono assorbire solo onde elettromagnetiche a bassa frequenza. Viceversa, se agli elettroni di legame è consentita una mobilità maggiore, sono possibili salti in stati a energia maggiore, con assorbimento di raggi monocromatici a frequenza più alta, appartenenti allo spettro visibile e perciò in grado di dare origine al colore. Quindi il colore di un composto è strettamente connesso con la presenza di specifici raggruppamenti atomici, dotati di legami in grado di consentire un’elevata mobilità agli elettroni. Inoltre esso è ,anche, funzione del numero e del tipo dei gruppi cromofori complessivamente presenti nella molecola.

Il colore della carne del salmone è dovuto dal tipo di alimentazione, dalla presenza della astaxantina e della cantaxantina (carotenoidi),vedi link:http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/astaxantina.html,http://www.ordiniveterinaripiemonte.it/rivista/05n02/05.htm). Queste possono essere riprodotte artificialmente per rendere il colore del salmone, non allevato, più piacevole agli occhi dei consumatori,vedi link:http://www.farmedanddangerous.org/salmon-farming-problems/health-concerns-chemical-use/dependence/. Quindi in base alla percentuale di astaxantina presente nella carne possiamo ottenere varie tonalità del color salmone.

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/astaxantina.html




Molecola Astaxantina:


Nessun commento:

Posta un commento